sabato 30 maggio 2020


Il dibattito sulla transizione al socialismo tra Charles Bettelheim e Paul Sweezy





Alle fine degli anni 60, subito dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia, si sviluppa in Europa e negli Usa, un interessante dibattito sulla transizione al socialismo che coinvolge questi due grandi pensatori marxisti. Pubblico questo illuminante e sintetico resoconto elaborato da Bollettino Culturale, perche' ci sono ancora molti "marxisti" o presunti tali, uno fra tutti il compianto filosofo Domenico Losurdo, che attribuiscono alla Cina una natura socialista, persino dopo le grandi riforme di Deng Xiao Ping. Che cosa e' il socialismo, cosa lo caratterizza di piu' lo sviluppo delle forze produttive o la natura dei rapporti di produzione? La letture di queste note contribuisce sicuramente a fare chiarezza sui dilemmi che agitano ancora le menti di chi lotta per il superamento del capitalismo e non si rassegna al presente nichilistico.


di Bollettino Culturale

Cecoslovacchia, capitalismo e socialismo - Paul Sweezy



Il dibattito inizia con una pubblicazione di Paul Sweezy sulla questione dell'invasione della Cecoslovacchia da parte dell’Unione Sovietica nell'agosto 1968.
Uno degli argomenti addotti per giustificare tale invasione era che, senza di essa, la Cecoslovacchia sarebbe tornata al capitalismo, tornando così al blocco dei paesi imperialisti. Dopo aver mostrato le contraddizioni di questa decisione, l'autore concorda, tuttavia, che la Cecoslovacchia si stava effettivamente muovendo verso il capitalismo basato su tre caratteristiche: controllo della produzione da parte delle aziende stesse, coordinamento generale dell'economia attraverso il mercato e ricorso a stimoli e incentivi materiali personalizzati. Non è un caso, caratteristiche presenti anche nel restauro capitalista in Cina, anni dopo.

A quel tempo, l'economia ceca sarebbe un misto di "socialismo di mercato" (un termine che l'autore critica sostenendo di essere contraddittorio) e di una pianificazione amministrativa centralizzata ("modello" che è emerso in URSS ed esportato nei paesi dell'Europa orientale dopo la Seconda guerra mondiale). Tuttavia, l'autore afferma che, indipendentemente da questa doppia composizione, il paese stava rimuovendo del tutto gli ostacoli verso un'economia di mercato.

Paul Sweezy mostra anche che l'intero blocco dell'Europa Orientale, compresa l'Unione Sovietica, stava seguendo lo stesso percorso di regressione al capitalismo e afferma che un'alternativa sarebbe stata una rivoluzione culturale nel senso specifico dato a quel termine dai cinesi: “una vigorosa campagna mirata a mobilitare le masse, aumentare il livello di consapevolezza politica, ravvivare gli ideali socialisti, dare maggiore responsabilità ai produttori stessi a tutti i livelli decisionali”. (p. 21).



Sulla transizione dal capitalismo al socialismo - Charles Bettelheim

Charles Bettelheim risponde a Paul Sweezy concordando sul fatto che le politiche e le riforme ceche consolidarono un passo sul percorso capitalistico.

Il francese rafforza inoltre l'importanza della differenziazione di Paul Swezzy tra categorie legali e rapporti di produzione. Da questo punto di vista marxista, è possibile considerare che la proprietà capitalista non è necessariamente proprietà "privata". È possibile avere una cosiddetta proprietà statale ma che si basa e riproduce rapporti di produzione capitalistici.

Da questi punti di accordo, Bettelheim critica le formulazioni di Paul Sweezy sulla base di due domande fondamentali: 1) il problema della natura del socialismo e 2) il problema delle radici delle tendenze alla restaurazione del capitalismo. La tesi di Sweezy, sul secondo punto, affermava che l'origine di questo restauro proveniva, fondamentalmente: dal ruolo economico attribuito al mercato, dagli stimoli materiali e dalle "forme di organizzazione" della produzione (il controllo delle imprese). Bettelheim dice:

“Da parte mia, penso che questo elenco non designa altro che "fatti secondari", indici o risultati e non il fattore decisivo.

A mio avviso, il fattore decisivo, cioè dominante, non è di natura economica ma politica.

Questo decisivo fattore politico (...) consiste nel fatto che il proletariato (sovietico o cecoslovacco) perse il potere politico a favore di una nuova borghesia, tanto che la leadership revisionista del Partito Comunista dell'Unione Sovietica è oggi lo strumento di quella nuova borghesia.

Se non si riconosce che il proletariato ha perso potere, non si possono spiegare né l'invasione della Cecoslovacchia, né la politica dell'URSS (...), né le "riforme" e i risultati verso i quali tendono (il pieno sviluppo del "mercato" e dominio economico, politico e ideologico sulle masse consentite dalle forme di mercato).

Mettere come primo fattore - come fai - non le relazioni di classe (l'esistenza di una borghesia che "collettivamente" possiede i mezzi di produzione) ma le relazioni di mercato mi sembra basato su un errore di principio e porta ad una serie di altri errori ”(p. 30 e 31, enfasi nell'originale).

Pertanto, isolare il rafforzamento delle relazioni di mercato come fattore principale e non collegarlo alla lotta di classe è una delle critiche centrali che Bettelheim rivolge a Sweezy. In altre parole, in pratica, il francese riprende una tesi fondamentale del marxismo-leninismo sulla dittatura del proletariato: la continuità della lotta di classe, della sua centralità, anche durante le esperienze rivoluzionarie, nella stessa transizione al socialismo. La restaurazione capitalista, la ripresa del potere da parte della borghesia, continua a nascondersi!

Ora, l'abbandono di questa tesi marxista-leninista e la sua sostituzione con l'ideologia capitalista, è ciò che caratterizza oggi buona parte delle analisi "di sinistra" della Cina. Le attuali argomentazioni per difendere la Cina derivano dalla sua crescita economica, dalla sua posizione nell'economia mondiale, dagli indici del suo sviluppo industriale o dall'incorporazione della forza-lavoro (identificata come "riduzione della povertà"). E si sente poco o nulla su quale classe eserciti effettivamente il potere lì, qual è la congiuntura della lotta di classe in quel paese.

Bettelheim avanza nella sua analisi e chiarisce: dopo tutto, come possiamo caratterizzare questa fase di transizione che è il socialismo?

“Ciò che caratterizza il socialismo, al contrario del capitalismo, non è (come suggerisce il suo testo) l'esistenza o la non esistenza di relazioni, valuta e prezzi mercantili, ma l'esistenza del dominio del proletariato. È attraverso l'esercizio di questa dittatura in tutti i settori - economico, politico, ideologico - che le relazioni commerciali possono essere progressivamente eliminate, attraverso misure concrete adattate a situazioni e circostanze specifiche. Questa eliminazione non può essere "messa in atto" o "proclamata": richiede una strategia politica e una tattica. In loro assenza, i più bei proclami possono portare al risultato opposto di ciò che si sostiene (e pensa) di essere raggiunto.”(p. 34).

Quindi, dall'analisi del potere di classe che esercita efficacemente la dittatura, il potere, in una determinata formazione economico-sociale dopo un processo rivoluzionario, del senso delle sue decisioni e politiche, della sua strategia e tattica, è possibile identificare il percorso (il percorso capitalista o socialista) che viene preso in una tale formazione. Bettelheim esemplifica il periodo del NEP in URSS per dimostrare che ritiri temporanei e circoscritti possono essere necessari nella costruzione del socialismo, con la condizione che siano chiaramente compresi, dall'avanguardia e dalle classi rivoluzionarie, come ritiri e non come vittorie perché allora sarebbero sconfitte, scappatoie per la restaurazione capitalista).

In altre parole, l'opposto sperimentato dalla Cina negli ultimi decenni, in cui lo Stato persegue una politica capitalista, imperialista, di continuo progresso delle relazioni commerciali e dello sfruttamento di classe, sotto un cinico gioco di revisione revisionista sintetizzato nel cosiddetto socialismo con caratteristiche cinesi. Tutti i rinforzi dell'economia di mercato, tutti i segni e le politiche di ripristino capitalista, secondo il discorso ufficiale cinese, non sono stati a lungo considerati né ritiri, ma "meccanismi economici" di modernizzazione, al di sopra delle classi, e che hanno causato grandi successi nello sviluppo nazionale e nella costruzione di una società moderatamente prospera (sic).

Bettelheim critica anche il modo in cui Sweezy presenta quella che sarebbe una soluzione al problema (l'opzione per qualcosa di simile alla Rivoluzione Culturale in Cina), dimostrando che non è una scelta, ma una lotta tra due linee (una borghese e l'altra proletaria) ) che si esprime anche all'interno del partito proletario. C'è anche un approccio ai problemi della costruzione del socialismo a Cuba, che non affronteremo qui.

Replica - Paul Sweezy

Il dibattito continua con la risposta di Paul Sweezy, affermando che la contraddizione tra pianificazione statale e mercato può essere dimostrativa della lotta che si instaura per la costruzione del socialismo, poiché, secondo il suo approccio, "è una contraddizione nel senso che le due forze si oppongono e sono necessariamente legate in una lotta ininterrotta il cui obiettivo è il dominio. (...) È una questione di potere statale e di politica economica. " (p. 45).

Ma sottolinea che non considera lo sviluppo di una nuova borghesia nei paesi socialisti e l'allargamento del mercato come una semplice relazione causa / effetto, ma una relazione di "tipo dialettico e interazione reciproca" (p. 46). Questo autore sottolinea una relazione in cui, in primo luogo, il consolidamento del potere è stabilito da uno strato burocratico di primo piano accompagnato dalla depoliticizzazione delle masse. Pertanto, la pianificazione diventa sempre più autoritaria e rigida, con peggioramento delle difficoltà economiche. Per far fronte a questo problema, i leader burocratici ricorrono alle tecniche di gestione capitalistica, conferiscono maggiori poteri ai dirigenti aziendali e fanno sempre meno affidamento sulla pianificazione centralizzata e sempre più sul mercato. Da quel momento in poi, "la forma giuridica della proprietà statale si svuota gradualmente del suo contenuto e il potere reale esercitato sui mezzi di produzione, il potere che costituisce l'essenza del concetto di proprietà, passa nelle mani dell'élite direttiva" ( p. 46/47).

Sweezy non è inoltre d'accordo con le critiche di Bettelheim, affermando che non ha presentato l'uscita cinese dalla rivoluzione culturale come una "scelta", ma come una delle "possibili risposte", aggiungendo che, per ragioni storiche, i sovietici non sono stati in grado di scegliere la rivoluzione culturale.


Ancora una volta sulla Società di Transizione - Charles Bettelheim

In questo intervento, Charles Bettelheim approfondisce il dibattito inizialmente dimostrando che i due hanno raggiunto un accordo sul problema della pianificazione rispetto al mercato, vale a dire che “in un determinato periodo, la ritirata o l'avanzamento delle relazioni di mercato non è sufficiente per caratterizzare l'avanzamento verso il socialismo o la ritirata in relazione ad esso, e che ciò che è politicamente significativo, cioè da un punto di vista di classe, è il modo in cui vengono trattati gli eventuali progressi nelle relazioni di mercato ”(p. 54).

Il francese fa un ulteriore passo avanti nella definizione di socialismo, evidenziando l'importanza delle condizioni politiche e di classe nella pianificazione economica, che deve essere un'espressione concreta del potere di produttori immediati, i lavoratori:

“Fondamentalmente, l'avanzamento verso il socialismo non è altro che il crescente possesso da parte dei produttori immediati delle loro condizioni di esistenza e, quindi, prima di tutto, dei loro mezzi di produzione e dei loro prodotti. Questa detenzione non può non essere collettiva, e quello che viene chiamato un "piano economico" è uno dei mezzi di questa detenzione, ma solo in condizioni determinate politicamente, in assenza delle quali il piano non è altro che un particolare mezzo messo in atto da un classe dirigente, distinta dai produttori immediati, che vivono del prodotto del loro lavoro, per garantire il proprio dominio sui mezzi di produzione e sui prodotti attualmente ottenuti ”(p. 54).

Si tratta quindi di cambiare il terreno (p. 58), lasciare il dibattito sulla superficie dei fenomeni economici e politici e iniziare ad analizzare la realtà concreta, il controllo dei mezzi di produzione e dei prodotti (e il loro impatto sull'economia, politica, ideologia); lasciare la stretta analisi dell'avanzamento o della ritirata delle forze produttive e tuffarsi nell'analisi dei rapporti di produzione che predominano e si rafforzano in una determinata formazione economico-sociale. Come egli stesso afferma "(...) chiarendo le profonde contraddizioni (che riguardano i rapporti di produzione e le relazioni di classe) di cui la contraddizione" piano / mercato "è solo una manifestazione" (p. 55).

Bettelheim dimostra che è necessario rompere, come fece Lenin, con la deviazione "economicista" (che rende l'analisi sempre limitata alla superficie dei fenomeni economici) dimenticando l'essenziale: la lotta di classe, la sua lotta violenta e continua per il potere, per il dominio. Per conoscere oggettivamente i rapporti di produzione in una data formazione economico-sociale, per "dominarli", è necessario analizzare concretamente le forme specifiche di produzione in queste formazioni, lavoro analogo a quello di Marx per il modo di produzione capitalista: "è necessario chiarire le vere relazioni sociali che vengono simultaneamente rivelate e nascoste dalle forme di rappresentazione e dalle complesse nozioni ideologiche basate su di esse ”(p. 59). La vera contraddizione da analizzare "è quella del dominio o del non dominio dei produttori sulle condizioni e sui risultati della loro attività" (p. 60).

In altre parole, siamo di nuovo di fronte alla massima marxista-leninista secondo cui la lotta di classe persiste sulla via della costruzione del socialismo. E il fatto che, ancora nel socialismo, persistano rapporti di produzione dal modo di produzione capitalistico, agenti inseriti in posizioni gerarchicamente diverse nel processo di produzione, forze sociali borghesi in piena azione. Per questo motivo, la necessità della dittatura del proletariato, della continuità a un altro livello della lotta di classe proletaria, è fondamentale, anche con la pianificazione e la nazionalizzazione dei mezzi di produzione. Altrimenti, come diceva Bettelheim alla fine degli anni '60,

“una delle possibili vie d'uscita da questa lotta è il ritorno al potere, in forme non immediatamente rilevabili, delle forze sociali borghesi. Ciò si verifica quando i rappresentanti di queste forze prendono il controllo dello Stato e del partito al potere; da quel momento in poi, il carattere di classe dello Stato, della proprietà statale e della pianificazione non è più proletario ma borghese ”(p. 63).

Come è accaduto in Cina, il cui avanzamento del revisionismo, in modo capitalistico, ha avuto luogo attraverso una presunta correzione, a partire da Deng Xiaoping, delle "deviazioni" della rivoluzione culturale proletaria e della centralità della lotta di classe. Questa revisione mira a nascondere una brutale rottura con il socialismo, la vittoria delle forze borghesi nel paese, che hanno preso possesso del Partito Comunista e dello Stato.

Pertanto, si può concludere, a questo punto del dibattito, che l'essenza dei rapporti socialisti di produzione, che consentono l'avanzamento sul cammino del socialismo (e non il ritiro sul cammino del capitalismo) è il dominio dei produttori diretti sulle loro condizioni di esistenza (mezzi di produzione e prodotti del proprio lavoro) e la profonda trasformazione di classe delle forme di questo dominio, un vero rivoluzionamento dei rapporti di produzione (e dei suoi effetti sui diversi apparati economici, ideologici e politici). Ciò che "è decisivo - dal punto di vista del socialismo - non è la modalità di "regolamentazione" dell'economia, ma la natura della classe al potere. (...) Se il ruolo della leadership statale sull'economia viene posto in primo piano, il ruolo della natura di classe del potere viene relegato in secondo piano, cioè l'essenziale viene lasciato fuori ”(p. 64 ).

Bettelheim ricorda anche che lo Stato (condizione a livello politico del dominio borghese) e il mercato (condizione a livello economico del dominio borghese) possono completarsi a vicenda nel capitalismo, con l'uno o l'altro che ha il ruolo principale in ogni situazione concreta. Stati di tipo nuovo, come sottolineato da Lenin (Soviet, Comune di Parigi), sono già embrioni della distruzione di questo apparato e dello spostamento delle relazioni borghesi a un livello secondario. Il potere deve essere sempre più concentrato nell'organizzazione delle masse stesse, della classe operaia e del proletariato. A differenza dello Stato borghese (un apparato separato dalle masse, che le domina e le reprime), lo Stato della classe operaia "non è più veramente uno Stato perché è lo strumento dell'esercizio del potere da parte delle masse lavoratrici" (p. 66), che è già utilizzato oltre questo apparato.

Replica di Paul Sweezy

Nell'ultima risposta di Paul Sweezy, concorda sul fatto che il modo in cui aveva presentato la dicotomia tra pianificazione e mercato era più probabile che fosse confusa e che questo modo di presentare il problema dovesse essere scartato. Concorda anche con "La definizione di socialismo di Bettelheim: una società in cui i produttori controllano le condizioni e i risultati della loro attività di produzione" (p. 71). Ma solleva una domanda pertinente: Charles Bettelheim, per sapere se il proletariato è al potere o meno, non offre nessun altro criterio se non quello delle politiche perseguite dal governo e dal partito.

Nelle parole di Sweezy:



“Non è essenziale che la teoria abbia un valore esplicativo in quanto fornisce un metodo indipendente che consente di stabilire l'identità della classe al potere? O ancora, quali sono le modalità e le fasi di crescita della nuova borghesia statale? E, forse ancora più importante, a quali condizioni ci si può aspettare una vittoria per il proletariato e a quali condizioni può vincere una nuova borghesia statale? " (p. 72).

Nella sua risposta, Sweezy mostra anche il ruolo che la guerra rivoluzionaria prolungata può svolgere per mitigare le classi dominate nella lotta rivoluzionaria e per la costruzione del socialismo e afferma che, secondo lui, ci sono due percorsi politici da adottare, due modi: “Uno consiste nell’indebolire la burocrazia, politicizzare le masse e affidare sempre più iniziative e responsabilità ai lavoratori stessi. È il percorso che conduce ai rapporti di produzione socialisti." (p. 77).

E, analizzando quella che sarebbe l'attuale "linea cinese" (e russa ecc.) di ritorno al capitalismo, dice:

"L'altro modo è fare sempre più affidamento sul mercato, non come un ritiro temporaneo (come nel caso del NEP con Lenin), ma come mezzo per raggiungere presumibilmente un'economia "socialista" più efficace. Ciò equivale a fare del profitto il principale motore del processo economico e a dire ai lavoratori di prendersi cura dei propri affari, cioè di lavorare sodo per poter consumare di più. Serve a ricreare le condizioni in cui opera il feticismo della merce, con la corrispondente falsa coscienza alienata. Temo sia il ritorno al dominio di classe e, infine, il ripristino del capitalismo.” (p. 77).



Sintesi del dibattito Bettelheim-Sweezy sulla transizione al socialismo: dittatura del proletariato, classi sociali e ideologia del proletariato

Charles Bettelheim risponde e approfondisce le domande poste da Paul Sweezy su quali dovrebbero essere i criteri per sapere se il proletariato è al potere o meno, se il percorso socialista viene rafforzato o meno. Nella sua risposta, che riproduciamo in dettaglio di seguito, il francese affronta i seguenti otto argomenti, di cui evidenziamo solo alcuni estratti:

1) Sulla natura di classe di un potere statale rivoluzionario. “(...) Ciò che consente di determinare la vera natura di classe di un potere che è stato stabilito in modo rivoluzionario (...) è la natura degli interessi di classe che quel potere serve, che si riferisce alle relazioni concrete di quel potere con le masse lavoratrici quindi, per i modi in cui esiste il potere del proletariato. " (p. 81).

2) Le caratteristiche di un potere statale proletario. "Il contenuto fondamentale della differenza tra un apparato statale proletario e un apparato statale borghese è la non separazione dell'apparato statale proletario dalle masse, la loro subordinazione ad esse" (p. 83).

3) Le caratteristiche del partito dominante. “In breve, un partito al potere può essere solo un partito proletario se non ha intenzione di comandare le masse e, al contrario, è lo strumento delle sue iniziative. Ciò è possibile solo se si sottopone effettivamente alle critiche delle masse, se non intende imporre loro ciò che "devono" fare, se parte da ciò che le masse sono in grado di realizzare e che aiuta lo sviluppo delle relazioni socialiste ". (p. 88/89).

"Il ruolo di un partito proletario, quindi, è quello di aiutare le masse a raggiungere da sole ciò che è in linea con i loro interessi fondamentali". (p. 89)

"Un partito proletario non può pretendere di "agire in vece" delle masse. Queste, infatti, devono trasformarsi nello stesso momento in cui trasformano il mondo oggettivo e possono essere trasformate solo attraverso la propria esperienza di vittorie e fallimenti. Solo in questo modo le masse possono conquistare una coscienza collettiva, una volontà, una capacità, cioè la loro libertà di classe.

Pertanto, una politica proletaria - l'unica garanzia di conservazione del potere da parte del proletariato - deve garantire che le masse stesse facciano ciò che fanno oggettivamente nel loro interesse, nella misura in cui sono soggettivamente pronte a farlo. Qualsiasi violazione della coscienza e della volontà di sé delle masse è un passo indietro. Sono passi di questo tipo che possono portare alla perdita di potere da parte del proletariato.

Di conseguenza, il ruolo del partito consiste non solo nel definire obiettivi corretti, ma anche nel discernere ciò che le masse sono in grado di fare e portarle avanti senza mai ricorrere alla coercizione, ma diffondendo slogan e direttive che le masse possono acquisire, escogitando una tattica e una strategia appropriate e aiutando le masse a organizzarsi ”. (p.88).

4) Il partito e l'apparato statale. “L'apparato dominante del potere proletario, quindi, è il partito marxista-leninista, non l'apparato statale. Il partito marxista-leninista è il vero strumento della dittatura del proletariato e la forma essenziale di organizzazione del proletariato nella classe dominante." (p. 90).

5) La questione di un "metodo indipendente". “In effetti, il potere del proletariato è esercitato soprattutto su una base economica che la detenzione del potere politico, da sola, non è sufficiente per sovvertire drasticamente.

All'alba di una rivoluzione proletaria, nonostante tutte le "nazionalizzazioni" o "statalizzazioni", la maggior parte delle vecchie relazioni sociali rimangono, poiché non possono essere "abolite" direttamente. L'eliminazione di queste relazioni non dipende da "decisioni" che potrebbero essere prese al "vertice" e applicate immediatamente. Questa eliminazione può essere solo il risultato di un processo rivoluzionario che si sviluppa durante un periodo storico, di un processo durante il quale l'insieme delle relazioni sociali viene "rivoluzionato", mentre coloro che partecipano a questo processo vengono "rivoluzionati". In particolare, il dominio dei produttori sulle loro condizioni di produzione ed esistenza richiede una crescente trasformazione della divisione sociale del lavoro al fine di eliminare gradualmente la separazione tra lavoro manuale e intellettuale, la distinzione tra compiti di esecuzione e i compiti di gestione, e quindi anche il ruolo dei tecnici collocati "al di sopra" dei lavoratori, viene ridotto e quindi eliminato." (p. 92).

6) Il marxismo-leninismo come teoria del proletariato. “Il marxismo-leninismo è la teoria del proletariato perché è l'espressione teorica dell'esistenza del proletariato nel modo di produzione capitalista: il marxismo si è sviluppato dal punto di vista del proletariato, l'unico punto di vista dal quale è possibile capire il significato delle lotte proletarie." (p. 93).

7) La teoria del proletariato e le forze della rivoluzione. “Da quanto precede, si può affrontare la seguente svolta: dal momento che il marxismo-leninismo esiste come teoria proletaria rivoluzionaria e come partito rivoluzionario che è intriso di questa ideologia e la mette in pratica, la portata di questa teoria non è in nessun modo limitato solo al proletariato. " (p. 96).

“Questo rende possibile capire perché una rivoluzione proletaria potrebbe trionfare anche in paesi in cui la classe operaia è numericamente debole e perché questa rivoluzione è ancora una rivoluzione proletaria.

In effetti, il carattere proletario di una rivoluzione ha molto più a che fare con il ruolo dominante svolto dall'ideologia proletaria e dal partito che detiene quell'ideologia piuttosto che con l'ampiezza "numerica" ​​del proletariato. " (p. 96/97).

"In breve, il termine" potere proletario "designa il ruolo politico e ideologico dominante svolto dal proletariato all'interno di una determinata formazione sociale. Questo ruolo, ovviamente, è quello del proletariato di ogni paese, ma è anche quello del proletariato mondiale, le cui lotte hanno prodotto il marxismo-leninismo e l'ideologia rivoluzionaria proletaria. Sono le lezioni teoriche e pratiche tratte dalle lotte del proletariato mondiale che costituiscono il contenuto del marxismo-leninismo di oggi. Questo contenuto diventa un agente dominante della trasformazione sociale quando penetra nelle masse e quando è posseduto e sviluppato da un partito proletario." (p. 100).

8) La lotta di classe sotto la dittatura del proletariato. "L'unica "garanzia" di progresso sulla via socialista è la reale capacità del partito al potere di non separarsi dalle masse. Questa capacità deve essere rinnovata in modo permanente, il che implica anche il rinnovamento del partito - uno sforzo continuo per evitare la sterile ripetizione delle formule del passato, al fine di analizzare concretamente ogni nuova situazione, sempre diversa da tutte le altre. Questa capacità, a sua volta, richiede che il partito del proletariato sia realmente il servitore delle masse lavoratrici, che impari a imparare la lezione da tutte le sue iniziative rivoluzionarie, proteggendo queste iniziative e contribuendo a svilupparle ”. (p. 101).

"Ciò che rende oggettivamente possibile e necessario il proseguimento della lotta di classe nelle condizioni della dittatura del proletariato non è solo l'esistenza di quelli che sono stati spesso chiamati "i resti delle vecchie classi sfruttatrici", ma è, soprattutto, l'esistenza , e quindi la riproduzione, delle vecchie relazioni economiche, ideologiche e politiche, quelle relazioni che non potevano essere "abolite" dall'oggi al domani e che possono essere distrutte e sostituite da altre solo dopo lunghe lotte. Si tratta di vecchie relazioni legate alla divisione sociale borghese del lavoro, alla separazione tra lavoro manuale e intellettuale, tra compiti di gestione e compiti di esecuzione, le forme di separazione, specifiche della scienza borghese, tra conoscenza teorica e conoscenza pratica, le forme di rappresentazione prodotte da queste separazioni (e la forma-valore è una di queste), alle forme ideologiche riprodotte su questa base, ecc. Sono queste vecchie relazioni che costituiscono la base oggettiva che consente a una minoranza di non produttori di sfruttare la maggioranza dei produttori e che rende possibile la sconfitta del proletariato. Queste relazioni sono riprodotte durante un periodo storico che dura molto tempo dopo la presa del potere; questo periodo, inoltre, non può finire prima che il socialismo sia stato istituito su scala mondiale.

La perdita di potere da parte del proletariato non è necessariamente il risultato di una violenta lotta fisica. Se l'ideologia rivoluzionaria del proletariato è un elemento essenziale del potere proletario, la lotta di classe ideologica è anche un elemento essenziale della lotta per il potere e la sua conservazione; ciò spiega che l'indebolimento del ruolo dell'ideologia proletaria e gli errori che questo indebolimento provoca possono creare condizioni che consentono alle forze sociali borghesi di svilupparsi, consolidarsi, acquisire influenza e, infine, assumere la guida del partito e dello Stato, quindi, riprendere il potere.

Alla luce di questo rischio, né le armi della repressione né la semplice "fedeltà" verbale e dogmatica alle formule formulate sono davvero adeguate. Alla luce di questo rischio, è necessario sviluppare in modo creativo l'ideologia del proletariato, per aiutare, attraverso un'adeguata pratica sociale, la penetrazione sempre più profonda di questa ideologia nel gruppo delle masse lavoratrici e aiutare permanentemente le masse a ribellarsi alle vecchie relazioni contro i "valori" con cui "accettano" lo sfruttamento e l'oppressione. Solo in questo modo il primato degli interessi individuali e particolari nelle società di classe può essere progressivamente distrutto, in modo che il primo posto sia occupato dalla solidarietà e dalla volontà di mettere la propria forza e il proprio lavoro al servizio della costruzione di una società completamente nuova. Nulla di tutto ciò può essere ottenuto con la coercizione e la repressione. Ciò che serve è una pratica rivoluzionaria, gli esempi sono dati concretamente, è una discussione libera, che non si limita ad alcuni leader ma, al contrario, si estende a tutto il partito e alle masse lavoratrici, guidandoli, con la persuasione e con esempio attivo, su posizioni ideologiche proletarie sempre più consapevoli. " (p. 101-103).

Nessun commento:

Posta un commento

UNA BATTAGLIA DI CIVILTA’ PER LA VERITÀ di Maria Luce    Il nucleo epidemiologico comitato tecnico scientifico (CTS) che opera al servizio d...